Le pavimentazioni permeabili aiutano a ristabilire un equilibrio idrologico naturale e riducono il volume di ruscellamento intrappolando e rilasciando lentamente le precipitazioni nel terreno invece di consentirle di defluire nelle fognature e nelle acque riceventi come effluente.
La pavimentazione permeabile può ridurre la concentrazione di alcuni inquinanti sia fisicamente (intrappolandoli nella pavimentazione o nel suolo), che chimicamente (batteri e altri microbi possono abbattere e utilizzare alcuni inquinanti) che biologicamente (piante che crescono tra alcuni tipi di pavimenti BAGATTINI possono intrappolare e immagazzinare inquinanti).
Rallentando il processo, le pavimentazioni permeabili possono raffreddare la temperatura dell’ambiente urbano, riducendo lo stress e l’impatto sull’ambiente dei corsi d’acqua o dei laghi.
Controllando il deflusso alla fonte, la pavimentazione permeabile può anche ridurre la necessità o le dimensioni richieste di sistemi di accumulo quali vasche di laminazione, bacini di espansione, fossi disperdenti.
BENESSERE AMBIENTALE
- Effetto di mitigazione del calore ambientale estivo
- Rende disponibile l’acqua piovana per il mantenimento delle piante
MIGLIORE GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE
- Mantenimento della falda acquifera
- Garantisce il miglioramento dell’ambiente in relazione al ciclo dell’acqua
- Riduce i fenomeni di ruscellamento verso i corsi d’acqua (con conseguente minore sensibilità degli stessi ai fenomeni di piena);
MINORI COSTI DI GESTIONE RETI DI SCARICO
- Riduce il convogliamento di sporcizia e fogliame nelle caditoie (che provocano allagamenti);
- Riduce i sovraccarichi della rete fognaria, in particolare in caso di eventi temporaleschi;
- Riduce il carico alle stazioni di depurazione dove convogliano i sistemi fognari, con conseguente aumento del loro rendimento.
COMFORT E SICUREZZA PER LE PERSONE
- Virtuale assenza di pozzanghere
- Sicurezza Stradale (assenza di aquaplaning)
FILTRAGGIO DEGLI INQUINANTI SUPERFICIALI E PROTEZIONE DELLA FALDA ACQUIFERA