Una pavimentazione in masselli può durare oltre 30 anni, mentre l’asfalto tende a fessurarsi e a deformarsi nelle stagioni calde. Grazie alle dimensioni costanti e controllate, la pavimentazione MVB è resistente all’abrasione e indeformabile; grazie ai distanziali ad incastro e alla posa a secco è autobloccante e stabile, mentre le pietre posate a secco tendono a muoversi con facilità e quelle a lastre posate su malta presentano problemi di distacco dovuti alle differenti dilatazioni termiche dei due materiali. L’asfalto tende a deperire o deformarsi sotto l’azione di carichi, gelo invernale e/o calore estivo.
Resistenti agli agenti atmosferici e chimici, i masselli per pavimentazioni per esterni MVB sono permeabili, antigelo in inverno e in grado di abbattere l’isola di calore in estate grazie alla loro struttura porosa.
I prodotti MVB hanno, inoltre, caratteristiche di resistenza ad abrasione e scivolamento ai massimi livelli. Nella viabilità stradale, la pavimentazione in masselli permette di ridurre lo spazio di frenata.
Le pavimentazioni per esterni MVB sono una soluzione vantaggiosa anche in termini economici: i costi sia del materiale che di posa sono decisamente inferiori a qualsiasi altro materiale. Inoltre, nel lungo periodo, richiedono pochissima manutenzione e, di conseguenza, costi ridotti.
La posa in opera avviene “a secco” in tempi ridotti e con la possibilità immediata di utilizzo delle superfici pavimentate. Le pavimentazioni MVB sono modulari: possono essere quindi rimosse per manutenzione o creazione di sottoservizi; possono addirittura essere rimosse e riutilizzate completamente.
I masselli autobloccanti MVB sono frutto di una lunga ricerca ed esperienza nella produzione di manufatti in calcestruzzo vibrocompressi nonché di una speciale cura nelle finiture e nella composizione del calcestruzzo stesso. Ogni linea nasce per rispondere alla richiesta di coniugare elevate prestazioni tecniche, quali l’alta resistenza e durabilità, all’aspetto estetico.
Le molteplici dimensioni, colorazioni e finiture in cui i masselli autobloccanti vengono proposti, consentono a privati e a progettisti di individuare la soluzione ottimale per qualsiasi contesto architettonico e ambientale.