Con il termine “posa galleggiante” si intende un sistema di installazione di pavimenti per esterni su una struttura a telaio. Le piastre saranno quindi appoggiate su supporti e non saranno a contatto diretto con il suolo. Questa tipologia di posa è idonea solo per aree ad esclusivo uso pedonale.
Ecco quindi i passaggi necessari per effettuare una posa flottante o galleggiante della pavimentazione:
- Realizzare uno strato in pietrisco o ghiaia. Per una corretta posa, è fondamentale che il diametro dei granulati sia compreso tra i 4 e gli 8 mm. Lo spessore sarà variabile in funzione del tipo di terreno esistente;
- Realizzare il massetto: deve essere armato e provvisto di rete per aumentarne la resistenza;
Se si effettua la posa su una soletta i primi due punti non sono necessari e si può partire dal seguente:
- Disporre i supporti di spessore e tipologia necessari in base alle proprie esigenze. È infatti possibile posare pavimentazioni su supporti spessi da 14 mm fino a oltre 600 mm, con teste fisse o mobili;
- Posare le piastrelle sui supporti. Ricorda che il numero di supporti per lastra può variare in funzione delle dimensioni delle lastre stesse. È quindi bene assicurarsi prima di conoscere il numero di supporti necessari in funzione del prodotto scelto
Nel caso in cui ci fosse una pavimentazione preesistente – purché sia planare e in buono stato – è possibile appoggiare i supporti direttamente su di essa. È inoltre possibile posare direttamente su guaine impermeabilizzanti. In quest’ultimo caso sarà necessario valutare la resistenza della guaina al peso totale di supporti, piastrelli e carichi previsti e, eventualmente, stendere uno strato di geotessuto o altro materiale per preservare la guaina da possibili rotture.